Forse non sai cosa sia il DNS Server e cosa ti consente di fare ogni giorno. Nel tentativo di scoprirlo sei finito sulla guida giusta che finalmente soddisferà ogni tua domanda.
Quando effettui una ricerca su Internet utilizzi un servizio che semplifica enormemente la tua vita: rintraccia per te contenuti collegandoti ai siti web che desideri tramite un tuo semplice click, ma forse non sai che a permetterti quest’operazione è proprio il DNS.
Se ti stai chiedendo cos’è, come funziona, come fare per configurarlo e quali sono i migliori DNS Server a disposizione sul mercato, quest’articolo ti aiuterà a comprendere tutto ciò che c’è da sapere. Dunque, direi di iniziare.
Indice argomenti:
DNS Server: che cos’è e cosa significa
Ogni dispositivo che abbia accesso a internet, dal laptop al tablet, utilizza un preciso modo di collegarsi e comunicare con i server che caricano i contenuti che desideri. Questo modo è dato dal DNS Server.
Innanzitutto, DNS è l’acronico di Domain Name System, tradotto letteralmente è il sistema dei nomi di dominio.
Nel linguaggio informatico il DNS indica un sistema che assegna e dirige i nomi dei nodi di rete in indirizzi IP. Se ti sembra complicato, non preoccuparti, il linguaggio tecnico è ostico all’inizio, ma con qualche esempio pratico alla fine risulterà tutto chiaro.
Con l’espressione “nodo di rete” si fa riferimento ad un servizio Internet o un sito web in particolare, come la home page di un motore di ricerca, ad esempio google. Ogni nodo è legato ad un indirizzo IP, che può essere fisso o dinamico. L’indirizzo IP corrisponde all’Internet Protocol, ovvero la firma numerica dell’esatta posizione nel web di un sito. I browser lavorano interagendo proprio grazie agli indirizzi IP.
Questi ultimi li potremmo paragonare ad un numero di telefono: è ciò che permette il collegamento con qualcuno, o in questo caso, collegano l’utente ad un sito su Internet.
Il DNS, invece, è paragonabile ad una vastissima rubrica telefonica che traduce i nomi digitati sul browser in indirizzi IP numerici interpretabili dai computer, così da poter caricare le risorse che cerchi. Vediamo più nel dettaglio il suo funzionamento.
A cosa serve e come funziona un server DNS?
Un servizio di DNS Server compie il lavoro di dirigere il traffico delle ricerche su Internet mettendo in comunicazione i nomi di dominio con server web reali. Per spiegartelo in modo semplice riutilizzo l’esempio della home page di google.
Quando digiti sulla barra di ricerca di un browser il nome Google.it, il DNS traduce quel nome in una stringa di numeri che corrisponde all’indirizzo IP di quel sito. Pertanto, il linguaggio passa dall’essere comprensibile per gli utenti, ad un linguaggio informatico comprensibile per i computer.
La stringa di numeri identificata dal DNS corrisponde all’indirizzo IP del sito che hai cercato. Ipotizzando di scrivere e cercare Google.it sul browser, l’indirizzo IP che il DNS Server trova è 8.8.8.8. ed indica la posizione del sito in questione su Internet, permettendoti di collegarti e accedere al sito senza dover scrivere quella serie di numeri.
A tutti gli effetti la funzione del sistema DNS è riconducibile ad una grande rubrica telefonica che racchiude tutti i siti web su scala globale: gestisce e coordina un insieme di numeri associabili a dei nomi. Se non fosse stato inventato questo sistema di traduzione dovresti ricordare l’indirizzo IP di ogni sito web che vuoi visitare, pensa quanto sarebbe complicato! Ragion per cui il suo utilizzo ci facilita di molto l’esperienza su internet.
Ora, per essere un po’ più specifici, ti spiego il procedimento che si svolge durante una normalissima ricerca online. Digitando un nome sul tuo browser, i server DNS trovano l’indirizzo IP a cui quel nome è associato, dopodiché lo comunicano al tuo browser.
Fatto ciò, il tuo browser utilizzerà quell’informazione per inviare la richiesta di connessione al sito internet da te richiesto. Il tutto in pochissimi istanti.
Velocità di connessione
Effettuando una ricerca sul browser i DNS Server potrebbero avere dei tempi di risposta più veloci o più lenti. In base a questo fattore potresti decidere di cambiare i parametri dei server configurando nuovi DNS Server per migliorare le performance della tua navigazione. Tuttavia, la rapidità con cui un server DNS ti fornirà l’indirizzo IP può dipendere anche dall’eccessivo carico a cui è sottoposto in quel momento. Un po’ come quando ti trovi in fila alla cassa di un supermercato e devi attendere il tuo turno.
Allo stesso modo, in base alla quantità di richieste, potrebbe passare più o meno tempo per avere accesso al sito, poiché la tua richiesta viene messa in coda, esattamente come in cassa. Comunque, anche a parità di carico, alcuni server risultano essere più performanti di altri. Per questa ragione la velocità nel caricamento delle pagine web è uno degli aspetti importanti su cui focalizzare l’attenzione se vuoi ottimizzare l’esperienza su internet. Nell’ultima sezione vedremo quali sono i migliori DNS Server tenendo in mente anche questo aspetto.
Sicurezza e privacy
Dopo la velocità di connessione, devi considerare l’affidabilità e il livello di privacy che alcuni DNS Server apportano alla tua navigazione. Uno dei vantaggi dell’usufruire di DNS Server premium a pagamento sono proprio la maggiore sicurezza e maggiore privacy durante l’uso di internet. Aspetto rilevante se si ha un’azienda e si vuole proteggere la privacy del proprio lavoro. Con l’avanzare dell’innovazione tecnologica, il sistema DNS è stato implementato anche per i DNS Server gratuiti, che oggigiorno sono di gran lunga meno vulnerabili rispetto al passato.
Proteggono da diverse tipologie di attacco, come le intercettazioni delle informazioni personali degli utenti e l’accesso a diversi malware. Dunque, nella scelta di passare da un DNS Server ad un altro, il secondo aspetto da tenere in considerazione è proprio la capacità di sicurezza e privacy che concede, oltre all’implementazione della velocità. Nella parte finale di questo articolo scoprirai quali sono i migliori Server DNS noti anche per la loro sicurezza e affidabilità online.
Come faccio a sapere quale è il mio server DNS?
I dispositivi che utilizzi per navigare in rete utilizzano i server DNS preimpostati dal tuo fornitore Internet, per citarne alcuni: Telecom, Fastweb, Tiscali.
I servizi internet offerti da questi fornitori sono oggigiorno molto rapidi e sicuri, ma nella vastità delle offerte a disposizione, ne esistono altri che possono vantare un servizio migliore. Parleremo dei migliori DNS Server da utilizzare successivamente. Adesso vediamo come fare per sapere quali DNS Server stai usando sul tuo dispositivo. Se non hai mai apportato modifiche alla scheda di rete del dispositivo, stai utilizzando dei server DNS automatici, ovvero gestiti dal tuo router.
Un modo per sapere esattamente qual è il tuo Server DNS è accedendo alle Impostazioni del tuo computer. Recandoti sulle specifiche di Rete e Internet, dovrai selezionare il tipo di connessione che stai sfruttando, Wi-Fi, Ethernet o connessione remota, e cliccare Proprietà. In quel settore ti verranno mostrate tutte le informazioni di cui hai bisogno, tra cui appunto i codici del tuo Server DNS corrente.
Come impostare e configurare il server DNS: guida completa
Se vuoi impostare e configurare nuovi server DNS per velocizzare la tua navigazione su Internet o semplicemente per testarne altri più performanti, questa guida completa ti spiegherà esattamente cosa devi sapere per procedere.
Prima di tutto, devi aver individuato i migliori Server DNS e per questo ti rimando all’ultima sezione dell’articolo per poi ritornare qui a vedere come procedere.
Se sai giá con quali DNS Server sostituire quelli preimpostati, allora iniziamo subito.
Ti mostrerò come modificare i parametri del DNS Server prima del router, poi con sistema operativo Windows e Android, infine Mac e iOS.
Router
Per modificare i DNS Server del router, ci sono diversi modi. Uno dei più veloci si può attuare accedendo all’indirizzo IP del tuo dispositivo digitando sul tuo browser 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
Se questi non funzionano, puoi cercare nel manuale del tuo router le impostazioni specifiche o tramite il sito web del produttore. Dopo averli trovati, digitandoli sul browser apparirà una pagina con username e password.
Di solito, le credenziali automaticamente inserite sono admin o administrator e una password vuota. Una volta aver effettuato l’accesso potrai accedere alla sezione DNS in cui apportare la modifica desiderata. Altrimenti, un altro metodo prevede di individuare l’indirizzo IP del router così: se hai Windows, eseguendo il comando “ipconfig”, su MacOS lanciando il codice “netstat -nr | grep default” e immettendo nel browser l’indirizzo ottenuto.
Poi, come nel primo metodo, sul sito che apparirà ci saranno username e password per accedere alla sezione DNS Server in cui configurare i nuovi parametri.
Ricorda che dopo aver fatto questo procedimento è essenziale riavviare il router per poter sfruttare le modifiche salvate.
Windows e Android
Se sai già quali Server DNS vuoi utilizzare per la tua navigazione su Internet, per impostarli devi semplicemente seguire queste indicazioni.
Un metodo facile e veloce per configurare nuovi DNS Server su Windows prevede di partire innanzitutto dal Desktop. Una volta posizionato sulla schermata, clicca con il tasto destro il Menu Start e seleziona la voce Connessioni di Rete.
La finestra che vedrai visualizzerà tutte le connessioni a te disponibili, Ethernet e Wi-Fi. Clicca col tasto destro la rete che stai utilizzando e seleziona la voce Proprietà. Dopodiché, doppio click su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4). La seguente schermata che vedrai ti consentirà di apportare una modifica al Server DNS.
Seleziona la voce Utilizza i seguenti server DNS e, nel campo Server preferito (o primario), scrivi il server da te scelto. Il secondo Server DNS è da inserire nella voce Server DNS alternativo. L’ultimo passaggio da eseguire è cliccare il tasto OK per salvare le modifiche apportate e il gioco è fatto.
Se invece vuoi velocizzare il tuo Internet su tablet o smartphone con sistema operativo Android, ecco quello che devi fare. Prima di tutto, accendi il Wi-Fi e accedi alla rete tramite il tuo telefono. Se usi una rete Wi-Fi già configurata, dovresti resettarla. Per farlo ti basterà selezionarla e scegliere Elimina o Dimentica.
Dopodiché, tocca la rete a cui vuoi collegarti e seleziona la voce Mostra opzioni avanzate. Scorrendo verso il basso devi modificare l’impostazione IP da DHCP a Statico. In questo modo, potrai visualizzare tutte le voci a te utili per configurare nuovi DNS Server. Dovrai compilare le voci Indirizzo IP, Gateway, Lunghezza prefisso rete, DNS primario e DNS secondario. Dopo averlo fatto, procedi a connettere il tuo telefono alla rete Wi-Fi, e i parametri modificati verranno salvati e subito agibili.
Mac e iOS
Se vuoi cambiare i Server DNS sul tuo Mac con altri più performanti, in questa sezione ti indicherò passo dopo passo come fare. Inizia dirigendoti nel percorso Preferenze di sistema > Network, e in questa schermata clicca sulla rete che stai usando, Wi-Fi o Ethernet.
Fatto questo, non dovrai far altro che selezionare la voce Avanzate e poi la scheda DNS. In questo modo, quello che ti apparirà davanti agli occhi sarà l’elenco completo dei Server DNS preimpostati. Clicca su ogni voce per evidenziarla e clicca il tasto – per cancellarla. Per aggiungere DNS Server dovrai cliccare + e digitare i nuovi parametri. Concludi il tutto premendo Invio e cliccando OK per salvare le modifiche apportate. Così, il tuo Mac avrà le nuove configurazioni DNS Server e potrai navigare su internet con i nuovi Server.
Passiamo alla modifica su iPhone o iPad. Dopo aver individuato i migliori DNS con cui vuoi modificare la configurazione della rete del tuo iPhone, il passaggio è semplice e veloce.
Collegati al Wi-Fi tramite le Impostazioni. Toccando la rete Wi-Fi vedrai la voce Indirizzo IP e sotto di essa la scelta DHCP. Questo significa che c’è stato un assegnamento automatico dei parametri. Seleziona la voce DNS ed elimina gli indirizzi, dopo di ciò scrivi i nuovi e separali con virgola e spazio. Nel giro di un paio di minuti il processo è terminato!
DNS Server: ecco i migliori da utilizzare
Ora che hai ben chiaro di cosa si tratta con DNS Server e il suo funzionamento, ti mostrerò quali sono i migliori gratuiti sul mercato. I DNS più performanti e noti sono senza dubbio Google DNS, Cloudflare e OpenDNS. Questi offrono i risultati migliori sul piano della rapidità di connessione mantenendo alto il livello di sicurezza.
I server DNS di Google sono tra i più famosi per la rapidità della connessione. Largamente apprezzati dagli utenti, consentono anche un accesso ai siti web internazionali oscurati dai provider locali. Inoltre, hanno un Ping che permette all’utente di usufruire di una prontezza eccellente nella richieste di pagina. Queste caratteristiche lo mettono al primo posto tra i migliori gratuiti. Ecco i codici ufficiali di Google DNS Server:
– Server DNS preferito IPv4: 8.8.8.8
– Server DNS alternativo IPv4: 8.8.4.4
Il secondo in lista è Cloudflare DNS, un servizio gratuito che racchiude alcuni dei vantaggi offerti dai suoi fratelli premium. Tra le sue migliori caratteristiche spiccano l’elevata sicurezza e il livello di privacy per un’esperienza di navigazione ottimale, protetta da attacchi e intrusioni. Anche questo DNS è noto per la rapidità di risposta durante la ricerca dell’indirizzo IP e, come Google DNS, permette di vedere siti web oscurati dai provider locali, essendo internazionale. I suoi codici sono:
– Server DNS preferito IPv4: 1.1.1.1
– Server DNS alternativo IPv4: 1.0.0.1
Il terzo nella lista è senz’altro OpenDNS.
Questi server garantiscono una connessione web veloce e sicura ma la loro peculiarità è data dalla funzione di parental control. Infatti, permettono di configurare un’inibizione di alcuni siti e alcune categorie di ricerche online, come siti web per adulti, social network, piattaforme di videogiochi e altro ancora.
Funzionalità sicuramente utile se hai dei bambini con facile accesso ai dispositivi con Internet. Oltre ad essere eccellente per prevenire l’ingresso di malware e virus, OpenDNS sfrutta una lista aggiornata per attacchi anti-phishing su cui ogni utente può scrivere nuovi siti da bloccare, aumentandone la sicurezza. I codici ufficiali sono:
– Server DNS preferito IPv4: 208.67.222.222
– Server DNS alternativo IPv4: 208.67.220.220
Una volta configurati i nuovi Server DNS puoi testarli per qualche settimana e vedere se la velocità della tua connessione è migliorata. Se non noti differenze durante la tua navigazione online o se ti sembra che la connessione sia più lenta, puoi sempre ripristinare i parametri predefiniti in poche semplici mosse.
- Posizionamento sito web: cos’è e come ottenerlo su Google - Giugno 10, 2024
- Black Hat SEO: cos’è, tecniche e significato - Maggio 15, 2023
- Come indicizzare il tuo sito: consigli e trucchi per posizionarlo - Maggio 15, 2023