La SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è l’insieme delle attività necessarie per ottimizzare un sito web. È volta, dunque, a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca. Questi risultati si trovano all’interno della SERP (acronimo di Search Engine Results Page). In poche parole, esso corrisponde all’elenco ordinato di risultati che si ottengono in risposta a una ricerca su un motore di ricerca, come ad esempio Google.
Indice argomenti:
Chi è il SEO Specialist? Definizione e strategie SEO
Chi è, dunque, il SEO Specialist? Il SEO Specialist è una figura professionale che ha principalmente due mansioni: aumentare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca e tenere sotto controllo lo stato di “salute” generale di un sito web. Questa figura professionale si occupa di studiare una serie di strategie, tutte volte a incrementare l’autorità di un sito e di conseguenza ad amplificare la sua presenza nei primi risultati organici delle SERP.
Queste strategie SEO si dividono in due:
la strategia SEO on site, volta a migliorare tutto ciò che riguarda la struttura interna, i contenuti, il codice sorgente di un sito web. In questo caso, lo specialista deve possedere delle competenze sia a livello umanistico sia a livello informatico.
la strategia SEO off site, volta ad incrementare l’autorevolezza e la popolarità di un sito web. In sostanza, corrisponde a una serie di attività che sono svolte lavorando all’esterno di un sito per renderlo popolare.
Esiste, poi, una terza strategia: la Local SEO. Questa parte di SEO si occupa di posizionare all’interno delle SERP quelle aziende che offrono prodotti o servizi all’interno di una determinata area geografica. Si effettua tramite geo-localizzazione e comprende tutte le attività che hanno bisogno di un contatto diretto con il pubblico per generare profitto. Questo tipo di strategia sta ottenendo sempre più successo grazie alla fitta quantità di ricerche che vengono effettuate tramite dispositivi mobili.
Cosa fa un SEO Specialist o specialista della Search Engine Optimization?
E, quindi, in pratica di cosa si occupa un SEO Specialist?
Le sue mansioni sono varie, ma si potrebbe definire questa figura professionale principalmente come un analista. Infatti, gran parte del suo studio si concentra sull’analisi delle parole chiave, le cosiddette keyword. Il SEO Specialist per effettuare questa analisi si affida a vari tool e software che è possibile trovare comodamente su internet (anche se la maggior parte è più funzionale nella versione a pagamento, poiché quella gratuita offre servizi limitati).
Per quanto riguarda la SEO on page, il SEO Specialist si occupa essenzialmente di:
Creare o migliorare la struttura di un sito web
Un sito web funzionale deve possedere una struttura interna ordinata. Ad esempio, deve avere una suddivisione dei contenuti per argomento. Questo permetterà al sito di ottenere più punteggio e far aumentare la propria domain authority.
Creare i contenuti
Praticamente, si potrebbe dire che la maggior parte della SEO ruota intorno alla creazione di contenuti di qualità. Ci sono alcune cose a cui un SEO Specialist deve prestare particolare attenzione. Prima di tutto, deve creare uno snippet che spinga l’utente ad aprire la pagina web. Deve individuare, dunque, un tag title persuasivo e che non superi i 580 pixel (circa 55 caratteri). Deve creare una meta description (una specie di anteprima del contenuto) persuasiva e con al suo interno una call to action. Non deve superare i 990 pixel. Successivamente, deve utilizzare i tag html H1, H2, H3 per spezzare il contenuto in vari sottotitoli, in modo da renderlo leggibile.
Utilizzare le keyword nel testo
Ormai si è capito che le keyword sono la base di una buona SEO. Un professionista del settore sa perfettamente dove e come vanno inserite queste parole chiave.
Ottimizzare le immagini
Uno specialista SEO sa quanta importanza Google dia alle immagini. Pertanto, ottimizzare le immagini è fondamentale. Esse non devono superare i 150 kB di peso, altrimenti andrebbero a rallentare il caricamento della pagina e a far perdere punteggio di qualità. Inoltre, devono possedere assolutamente un nome file ottimizzato con la keyword e un tag alt, anch’esso ottimizzato con la keyword.
Utilizzare la SEO semantica
Gli algoritmi dei motori di ricerca si sono evoluti anche dal punto di vista linguistico nel corso del tempo. Infatti, ad oggi sono in grado di riconoscere non solo le parole chiave, ma anche i loro sinonimi. Ecco perché è importante curare la semantica in ogni contenuto.
Creare una link building interna
E’ importante assicurarsi che il sito abbia link interni verso tutte le pagine importanti. In questo modo il motore di ricerca potrà visitare tutte queste pagine e trovarle più facilmente.
Generare una site map
È un passaggio fondamentale perché la site map permette ai motori di ricerca di leggere correttamente un sito web e capirne la struttura interna.
Ottimizzare la velocità di caricamento delle pagine di un sito
In un mondo sempre più votato alla velocità sarebbe impensabile avere un sito lento a caricare. Un utente medio sul web tende ad abbandonare una pagina quando essa non si carica in pochi secondi. Per questo motivo, l’analisi della velocità di un sito è una delle mansioni principali di un SEO Specialist.
Assicurarsi che il sito sia mobile-friendly
Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei compiti più importanti a livello SEO. Questo perché, ormai, i motori di ricerca tendono a penalizzare quei siti che non sono facilmente navigabili da dispositivi mobili. Dunque, un sito che risulta essere responsivo su qualsiasi tipo di schermo può far guadagnare un punteggio di qualità elevato.
Effettuare l’analisi di un sito
Questa attività richiede veramente molto tempo e fatica al SEO Specialist. Tuttavia, esistono dei software che possono risultare molto utili per effettuare l’analisi di un sito. Uno di questi è Screaming Frog, probabilmente il più utilizzato dai professionisti.
Per quanto riguarda la SEO off site, invece, le sue principali mansioni sono:
Individuare le keyword obiettivo
Si tratta di uno dei compiti fondamentali del SEO Specialist. Probabilmente quello intorno a cui ruota tutta la sua professione. Esistono moltissimi tool ed estensioni che vengono utilizzati dai professionisti per orientarsi nella scelta ed analizzare i volumi di ricerca. Tuttavia, gli strumenti più utilizzati sono i più semplici: un SEO Specialist analizza la barra di ricerca e le ricerche correlate; inoltre, esamina la SERP. In linea generale, si potrebbe dire che le keyword migliori sono quelle che possiedono un volume di ricerca alto e una bassa concorrenza.
Analizzare i competitors
Questa fase consente di ottenere informazioni su ciò che sarà importante inserire all’interno dei contenuti di un sito web.
Analizzare i backlink
Vedere quali e quanti siti linkano al nostro sito è importante per creare un miglior profilo di link in entrata verso di noi.
Effettuare attività di guest posting
Quest’attività consente di intessere delle relazioni con altri siti web. Può aiutare a migliorare la link building ma anche a incrementare la popolarità di un sito.
Seguire le pubblicazioni sui Social Network
Un buon SEO Specialist è a conoscenza del fatto che anche i Social Network andrebbero ottimizzati. Inoltre, sono un ottimo metodo per far conoscere un brand agli utenti.
Gestire le menzioni sui Forum e sui Blog
Per quanto alcuni pensano non sia più efficace, gestire le menzioni su forum di settore e altri blog si può sempre rivelare un’ottima tattica seo per migliorare i tuoi rankings.
Realizzare dei piani editoriali
La realizzazione di un piano editoriale è una fase che non può essere dimenticata da un SEO Specialist. Questo perché Google manda in giro per il web i suoi spider (o crawler) che si occupano di studiare la struttura e l’attività di un sito web. Pubblicare dei contenuti senza una cadenza fissa o, comunque, non frequentemente può indurre Google a non inviare i suoi analisti su un sito per molto tempo e, quindi, a non indicizzare i nuovi contenuti pubblicati.
Creare una link building esterna
Anche ricevere link dall’esterno è importante per accrescere la propria autorevolezza su internet. Quindi cerca di ricevere dei link da siti molto autorevoli, ad esempio commentando o aiutandoli nella scrittura di contenuti.
Come diventare SEO Specialist: le possibili alternative
Non esiste ad oggi un corso di Laurea per diventare SEO Specialist. Tuttavia, stanno nascendo sempre più corsi che riguardano la SEO. Se ne possono trovare di tutti i tipi: online, in presenza o in modalità e-learning.
Se è vero che non esiste un vero e proprio percorso universitario, è però vero che esistono dei Master in Digital Marketing, i quali, tuttavia, hanno un costo molto elevato che non tutti possono permettersi.
Si potrebbe dire che per diventare un SEO Specialist siano fondamentali soprattutto l’impegno e la passione personale. Infatti, molte competenze si possono apprendere leggendo libri sull’argomento o tenendosi aggiornati tramite portali dedicati al Digital Marketing su Internet.
Un metodo per praticare la professione può essere quello di aprire un blog personale, oppure offrirsi di gestire un sito Internet di qualche conoscente. La pratica diretta di un mestiere è senz’altro il miglior modo per apprendere e diventare uno specialista nel settore.
Se si è dei giovani lavoratori si può provare a ricercare degli stage retribuiti che offrano una formazione professionale. In questo caso, si verrà inseriti all’interno di un Team di esperti di Digital Marketing e si avrà la possibilità di apprendere la professione grazie all’aiuto di Senior SEO Specialist.
In sintesi, la strada migliore sarebbe quella di seguire sia dei corsi professionali sia provare a praticare la professione direttamente, come autodidatta.
Il segreto per diventare un ottimo specialista SEO è quello di mantenere l’interesse e la voglia di imparare sempre accesi. Questo anche perché il settore digitale è in continuo mutamento. In particolar modo, gli algoritmi dei motori di ricerca si aggiornano continuamente.
Quali sono le competenze richieste per essere il migliore SEO Specialist?
Alla luce di tutto ciò, quali sono le competenze che una persona che desidera diventare un SEO Specialist dovrebbe possedere?
- Conoscenza del funzionamento degli algoritmi dei motori di ricerca;
- Conoscenza dei fattori di ranking;
- Conoscenza minima dei linguaggi di programmazione, soprattutto HTML5 e CSS;
- Competenza in SEO Audit;
- Conoscenza dei principali CMS;
- Conoscenza dei principali tool e software SEO;
- Capacità umana di interpretare i bisogni degli utenti;
- Conoscenza minima del neuromarketing;
- Capacità di scrittura;
- Capacità di analisi dei dati;
- Creatività;
- Motivazione;
- Volontà costante di apprendere;
- Propensione a lavorare in autonomia o in team se necessario.
- Google Leak 2024: ecco i segreti riassunti e in italiano - Giugno 27, 2024
- Google rimuove numero pagine indicizzate con operatore site: - Giugno 22, 2024
- Google Discover: cos’è, seo e come si disattiva (verità nascoste) - Giugno 21, 2024