Ciao! non scrivo un articolo di blog da un sacco di tempo, ricomincio oggi con l’obiettivo di continuare a diffondere idee e pratiche seo per aumentare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca.
Questo articolo vuole soltanto mostrare alcune mie ipotesi SEO relativamente a Google Discover e alla sua utilità in Google. Ma prima, da buon SEO, ti spiegherò cos’è e come funziona Google Discover.
Indice argomenti:
Cos’è Google Discover e come funziona
Google Discover è una funzionalità di Google simile ad un feed di notizie ed articoli da vari siti. Funziona in base ai tuoi interessi, ovvero Discover mostra contenuti che Google pensa possano piacerti, in base alle tue precedenti esperienze di navigazione, click e altri dati.
Praticamente per avere Discover sul tuo cellulare dovrai installare l’app Google, che ti permette sia di avere la barra di ricerca Google come widget nella tua home, e cliccare il microfono per cercare con la voce, e sia di visualizzare, facendo scroll sulla sinistra con il tuo dito, una intera pagina piena di notizie, appunto Discover.
Questi articoli si trovano anche se apri il browser Google attraverso l’app. Infatti, sotto alla barra di ricerca, troverai lo stesso feed di Discover che puoi trovare nella scheda home del tuo cellulare.
Tutto molto figo! Ma perché ho scritto questo articolo?
Il motivo è semplice: una volta installato Google e Discover, liberartene, non sarà così semplice! Anzi, la maggior parte, probabilmente, desisteranno lasciando tutto così com’è.
Come disattivare Discover dal tuo dispositivo
Tutto ha inizio quando ho cercato di rimuovere Google Discover dal mio dispositivo Android, e ho trovato che questa attività non fosse così semplice ed intuitiva, e che nonostante la disabilitazione difficile di Discover dal mio dispositivo, Google continuava a mostrare i contenuti di discover altrove (ovvero direttamente nel browser chrome, quando si effettuano le ricerche). Inoltre, la pagina di Discover che si visualizza facendo scroll sulla sinistra della propria homepage, non era scomparsa. Infatti, rimane ancora attiva la pagina, e un pulsantone viola che dice “Attiva Discover”. In pratica, ogni volta che, anche erroneamente, scrollo verso quella pagina, anche se ho disabilitato Discover, mi ricorda che posso attivarlo con un clic.
Invece, la disattivazione richiedeva ben più di un clic, fino addirittura ad arrivare alle impostazioni del mio profilo su Google!
Vediamo infatti tutti i passaggi necessari per disattivare (e poi per riattivare) google discover sul tuo cellulare (android, ma su iphone e iOS dovrebbe essere molto simile)
-
Discover è attivo e funzionante sul dispositivo cellulare
Basta infatti scrollare sulla sinistra della home, per vedere Discover funzionante con tutte le belle notizie
2. Per disattivare Discover, bisogna andare sulle impostazioni profilo (in alto a sinistra dello schermo, il bollino del tuo account su Google
3. Successivamente, bisogna andare nelle Impostazioni del Profilo
4. Da qui bisogna andare in “Altre impostazioni” (è bello nascosto!) e disabilitare “Discover” togliendo la spunta blu
5. Ecco come si visualizza discover non attivo (la scheda comunque resta lì!)
6. E basta un semplice clic per ritrovarsi Discover attivo e un signore che fa la cacca come prima notizia, sul perché andiamo al cesso dopo mangiato!
WOW.. chi l’avrebbe mai detto, perché succede e qual è la …… “cagare dopo mangiato”, bella notizia da Google e da Fanpage!!! chissà quanti vi hanno cliccato, con quell’omone sorridente mentre fa la cacca nel suo water. Chissà se l’ha alzato, il copriwater.
Perché Google inibisce la disattivazione di Discover (secondo me)
Come mai così tanta difficoltà nel permettere la disattivazione di Discover? Cos’è che Google vuole farci fare? Sta per caso Google cercando di riprogrammarci?
Ecco, quello che penso è che Google voglia assolutamente continuare a farci cliccare sui titoli strampalati che si inventano le redazioni per acchiappare qualche clic in più, per quale motivo? Per far arrivare traffico agli editori, che altrimenti non riceverebbero alcun traffico e sarebbero disincentivati nella scrittura di notizie.
A che pro scrivere notizie, se nessuno ti porta traffico? Quindi, invogliandoci a sfogliare un giornale che difficilmente riusciamo a togliere dal nostro telefono, Google ci sta quasi “costringendo” a leggere notizie.
Quindi, se non andiamo su Instagram e Facebook o TikTok, e siamo riusciti a scampare da questa monotonia dello scroll infinito sulle piattaforme social media che ci barricano sul letto o sulla sedia a scrollare cose che non ci interessano, Google ci ricorda che ci sono altri scroll infiniti da poter fare, e tante altre notiziuole da leggere. Semplicemente andando sul lato sinistro della homepage del tuo dispositivo!
Il mio punto di vista SEO su Google Discover e il traffico da questo canale di acquisizione
Ecco dunque, dal mio punto di vista umile di SEO, il motivo di questa scelta. Portare traffico a chi produce contenuti che, altrimenti, avrebbero pochissima probabilità di esistere, in quanto non letti da nessuno. Chi altro infatti, oltre a Google, mostra questi contenuti? Pensate che molte persone, dai social, ormai leggano questi contenuti?
NO, le statistiche che vedo del traffico di tanti siti, mi porta a concludere questo: le notizie, che fanno poco traffico organico nella maggior parte dei casi, possono prendere traffico dal motore di ricerca soltanto se esso ricorre ad espedienti quali discover, più che google news (che è già incluso nelle SERP).
Dopo aver rubato la maggior parte dei contenuti ai siti web, per metterli direttamente in SERP, e quindi di fatto rubando un sacco di clic ai creatori di contenuti, in quanto l’utente trova già ciò che cerca direttamente nella pagina dei risultati, decide per ridare un po’ di clic a qualcuno di questi siti a cui ha già rubato il contenuto, di inserire i loro titoli (principalmente premiando titoli sensazionalistici che servono esclusivamente ad acchiappare il clic e che spesso non hanno poi alcun valore pratico o contenuto di qualità) in Discover, e mandare qualche clic di utenti ignari che non sanno di essere nella bolla di informazioni e continuano a leggere un giornale fatto “a posta per loro”, dove vedranno soltanto ciò che gli viene proposto, dandogli in pratica “ragione” come farebbe uno psicologo spregiudicato che vuole soltanto spillarci quattrini.
- Google Leak 2024: ecco i segreti riassunti e in italiano - Giugno 27, 2024
- Google rimuove numero pagine indicizzate con operatore site: - Giugno 22, 2024
- Google Discover: cos’è, seo e come si disattiva (verità nascoste) - Giugno 21, 2024